Quando è nata l’idea di aprire questa rubrica, ci è sembrato utile darle un nome che non fosse solo invitante, ma che potesse racchiudere l’intento che più ci sta a cuore. Vorremmo infatti che questa sezione fosse qualcosa di più di una semplice bacheca, ma divenisse un vero e proprio spazio dove raccogliere parole e riflessioni che possano essere di aiuto nel leggere la complessità che stiamo vivendo. Per questo abbiamo pensato di intitolarla il “Filo di Arianna” ispirandoci al racconto mitologico in cui è proprio grazie al filo, donato da Arianna a Teseo, che lui riesce a trovare la strada per uscire fuori dal labirinto.
Oggi molte sono le sfide, le domande e spesso anche le fatiche nell’agire educativo, sia di insegnanti che di genitori, e talvolta si ha la sensazione di essere come smarriti, ma è partendo da quello che siamo, dai nostri valori, dalla nostra fede, dalla visione della vita umana e della persona che possiamo dare un senso a quello che ci circonda. Avere un tempo e un’occasione per riflettere è un regalo che ognuno può fare a se stesso. Con questa consapevolezza vi auguriamo una buona lettura.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.