Le Biblioteche dei materiali (materioteche) “Materika - Braghini Rossetti" e “Divina Provvidenza “ inaugurate nell’ambito del progetto “Accogliere nella libertà per un benessere diffuso” finanziato alla FISM di Ferrara con i fondi della DGR 1340/2024, sono state inaugurate rispettivamente il 21 marzo, e 12 maggio 2025. Esse sono collocate all'interno dei Poli d'infanzia omonimi, nello specifico il Polo “Braghini Rossetti”, gestito dalla cooperativa “Il Germoglio” e federato FISM Ferrara e sito in piazza B. Buozzi, 15 a Pontelagoscuro ed il Polo d’infanzia “Divina Provvidenza” gestito dalla Provincia Religiosa San Benedetto di Orione e sito in via Don Minzoni, 6 a Copparo. Si tratta dei primi 2 servizi della provincia di Ferrara dedicati allo scambio di materiali destrutturati naturali e di recupero, provenienti da scarti industriali, donazioni private e altre strutture educative.
"Sono spazi pensati per famiglie, educatori, insegnanti e atelieristi, con l'obiettivo di promuovere il gioco libero e creativo dei bambini, attraverso materiali che stimolano sensi, immaginazione e competenze logiche, la costruttività e l’autonomia individuale” specifica Elisa Gottardo, coordinatrice pedagogica FISM della zona di Ferrara.
I bambini che frequentano le biblioteche possono usufruire dei loro spazi anche per brevi momenti di gioco con i materiali a disposizione, inoltre i servizi sono disponibili anche ad accogliere su appuntamento gruppi di bambini per svolgere attività laboratoriali.
Le biblioteche, non solo mettono a disposizione materiali, ma coloro che vi accedono possono anche portarne in un’ottica di scambio condiviso. Vengono raccolti e offerti i seguenti materiali: scarti industriali quali rocchetti, tubi, pezzi di legno, compensato, polistirolo, cartoni, scarti plastici o di gomma, materiali di legno quali rondelle, pallet, cassette, bobine, trucioli. Materiali naturali quali sementi, pigne, sassi, argilla, conchiglie, bambù. Materiali di uso quotidiano quali tubi di cartone di varie misure, contenitori di uova, scatoloni, barattoli, contenitori, tappi di sughero, coperchi, stoffe, farine, spugne, sabbia, lana, spago, vasi e vasetti….
Giulia Guerra coordinatrice pedagogica FISM nella zona di Copparo, spiega, inoltre, che “i materiali destrutturati sono importanti perché incoraggiano l’apprendimento attraverso la scoperta e la manipolazione, non hanno un modo giusto o sbagliato per essere usati, sviluppano la sperimentazione l’immaginazione, la creatività, la cooperazione, il problem solving, l’equilibrio ed il coordinamento oculo-manuale” .
Le biblioteche sono aperte secondo il seguente orario:
”Materika _ Braghini Rossetti” a Pontelagoscuro lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30.
”Divina Provvidenza“ -Copparo martedì dalle 9.30 alle 11.30 e giovedì 9.00 -11.30 e 15.30 - 17.30.
E' possibile inoltre accedere alle biblioteche fuori orario o con gruppi di bambini su appuntamento scrivendo a: bibliotecadeimateriali@fismferrara.com
Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie
o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad
esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato
nella .
Chiudendo
questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici.
Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire
all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi
momento potrai modificare la scelta effettuata.