In collaborazio con "Il circo della farfalla"
Obiettivi:
Promuovere occasioni formative per il personale educativo e scolastico utili all’acquisizione di nuove competenze e metodologie riguardanti il percorso continuità: dal nido alla scuola dell’infanzia e dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Attivare scambi, confronti e riflessioni tra educatori, coordinatori e insegnanti referenti del progetto, volti alla co-costruzione di buone pratiche riguardanti il passaggio che bambini e famiglie vivono da un grado di scuola all’altro.
Riflettere attorno al significato di “continuità” legato all’idea di bambino, condividendo tra professionisti il valore e il senso che assume, osservandone inoltre le ricadute sulle pratiche educative.
Considerarelavalenzadella“discontinuitànellacontinuità”comeoccasionedicrescita:l’incontro con il nuovo, con l’imprevisto, se ben radicato su una base sicura, rompe la ripetizione e genera nuovi apprendimenti.
Condividere esperienze, criticità e risorse in un’ottica di continuità verticale, che possano essere valorizzate e affrontate con l’apporto di approcci metodologici e paradigmi pedagogici attuali.
Attivare un tipo di riflessività e di posture educative orientate alle Linee Pedagogiche Nazionali del sistema integrato 0-6.
Co-costruire un percorso comune che permetta a tutti i referenti coinvolti di delineare gli aspetti organizzativi, oltre che metodologici: quali tempi? Quali spazi? Quali oggetti mediatori?
Metodologia:
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.