Visitare scuole e giardini tedeschi, basati sul principio della filosofia dell’outdoor
learning, che significa uscire dalla classe per imparare, facendo, osservando,
esplorando, interagendo con il mondo reale, quindi usare l’ambiente come risorsa attiva
per l’educazione.
I giardini che abbiamo visitato sono stati progettati e ideati da Peter Hohenauer,
architetto paesaggista noto per progettare spazi integrati con materiali naturali e con
forte vocazione educativa e inclusiva in Germania e nel Nord Italia o giardini tematici e
spazi di fruizione pubblica pensati per bambini, famiglie e visitatori di tutte le età.
L’architetto ha realizzato anche in Italia in provincia di Trento sul monte Bondone,
per MUSE, l’Alpine Playground and Geological Garden, progetto realizzato con
materiali naturali come legno e pietra pensato per l’esplorazione dei bambini in un
ambiente alpino.
Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie
o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad
esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato
nella .
Chiudendo
questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici.
Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire
all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi
momento potrai modificare la scelta effettuata.