Gentilissimi,
con la presente vi informiamo che la Delibera regionale 518 del 2025, "Approvazione del piano regionale di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi" prevede un capitolo dedicato alle “Raccomandazioni specifiche per asili nido, scuole dell'infanzia e scuole primarie”.
Tutti gli anni si presenta la necessità di rispondere all'Istituzione scolastica che chiede frequentemente informazioni per sopperire alla presenza di un' elevata densità di zanzareche si traduce in numerose pizzicate ai piccoli, con conseguenti richieste da parte dei genitori alla scuola di interventi atti a ridurre la popolazione degli infestanti.
Premettendo che ad oggi non vi sono indicazioni di rischio sanitario dovuto ad Arbovirus circolanti, si informa che, secondo quanto indicato dal Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi anno 2023 nelle "Raccomandazioni specifiche per asili nido, scuole dell’infanzia e scuole primarie", i trattamenti adulticidi con prodotti insetticidi nelle aree cortilive o nei giardini delle scuole sono altamente sconsigliati in quanto i bambini sono soggetti particolarmente sensibili agli effetti tossicologici dei prodotti biocidi adulticidi e, di conseguenza, maggiore è il rischio di manifestazioni allergiche e/o asmatiche e l’insorgenza di possibili effetti neurotossici e sul sistema endocrino.
I trattamenti adulticidi NON prevengono la proliferazione delle zanzare e hanno effetti di breve durata.
Non sono indicati anche perchè si tiene conto delle caratteristiche entomologiche ed epidemiologiche, in quanto le zanzare difficilmente costituiscono un rischio sanitario per i minori, poiché i virus veicolati da zanzara Tigre sono presenti occasionalmente nel nostro territorio e il Piano regionale di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi prevede interventi specifici finalizzati a contrastare l’insorgenza di epidemie. Per quanto riguarda le zanzareCulex, vettrici del virus West Nile, circolano prevalentemente nelle ore serali-notturne quando i bimbi non sono a scuola.
Per ridurre il disagio derivante dalle punture di zanzare, è importante invece adottare una strategia di intervento integrata che prevede:
- lotta agli insetti : tramite utilizzo di prodotti larvicidi nella tombinatura degli edifici scolastici e nelle zone circostanti, rimozione periodica degli accumuli di acqua stagnante e tutte le idonee precauzioni per il contrasto allo sviluppo larvale delle zanzare;
- protezione dei bambini (abbigliamento adeguato; uso repellenti cutanei idonei per età che dovrebbero essere applicati prima dell’ingresso a scuola).
Si può ridurre il disagio derivato dalle punture di insetti nei cortili e giardini scolastici utilizzando:
- diffusori di essenze/oli naturali a base di geranio, citronella, aglio o altri repellenti (autorizzati come biocidi PT19-Prodotti Repellenti) che non presentino caratteristiche di pericolosità per la salute;
- elettro insetticidi attrattori a griglia o a piastra collante;
Nel caso di elevata infestazione che determina un eccessivo fastidio alla popolazione infantile, si può, in via eccezionale, procedere alla esecuzione di trattamenti adulticidi straordinari previa richiesta di parere al Dipartimento di Sanità Pubblica che li potrà autorizzare solo a seguito di un’attenta valutazione del rischio per la popolazione infantile, effettuata da personale competente e dopo aver accertato l’ adozione di tutte le altre misure di lotta integrata.
Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie
o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad
esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato
nella .
Chiudendo
questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici.
Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire
all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi
momento potrai modificare la scelta effettuata.